-
Il Resto del Carlino Ancona parla di noi (18 Settembre 2011)
-
Avvistamento Incendi Boschivi
Attività svolta dalla Prociv-Arci di Civitanova dal 1997 al 2009. Guarda la galleria di foto
-
2009: Emergenza sismica in Abruzzo
La scossa principale, verificatasi il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,3 (5,9 sulla scala della magnitudo locale), con epicentro nella zona compresa tra le località di Roio Colle, Genzano e Collefracido, interessando in misura variabile buona parte dell’Italia Centrale. Ad evento concluso il bilancio definitivo fu di 308 vittime, oltre 1500 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati. La Prociv-Arci di Civitanova Marche ha inviato le sue squadre in aiuto alla tendopoli di Pianola.
-
2002: Sisma Molise
Epicentro situato in provincia di Campobasso tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti. La scossa più violenta, alle 11.33 del 31 ottobre, ha avuto una magnitudo di 6,0 gradi della magnitudo momento, con effetti corrispondenti all’VIII-IX grado della scala Mercalli[1]. Durante il terremoto crollò una scuola a San Giuliano di Puglia: morirono 27 bambini e una maestra.